Come dicevamo nel primo articolo dedicato a BookCity Milano 2016, il terzo e quarto giorno della manifestazione saranno ancora più ricchi di eventi, motivo per cui non potrete non apprezzare la selezione fatta per voi da Porta Venezia Social District! Ecco alcuni eventi degni di nota:
19 novembre
Leggere con mani e voce: reading al buio e Laboratorio di lettura Braille per bambini
BookCity Milano si dimostra una manifestazione attenta anche alle esigenze dei più deboli grazie a questo evento che vuole puntare i riflettori sulla lettura dei non vedenti. L’appuntamento, che si terrà presso l’Istituto dei Ciechi, si articola in tre momenti: un reading al buio, tenuto da Gianni Biondillo, Michela Murgia e Antonio Manzini (che leggeranno frammenti dei loro libri), per far provare agli spettatori un nuovo tipo di lettura; un laboratorio per bambini dai 6 anni in su, utile per scoprire, attraverso giochi di vario tipo, l’alfabeto Braille; una visita, infine, al museo di L. Braille, accompagnata da una dimostrazione delle tecnologie per la lettura dei testi digitali, organizzata grazie alla collaborazione della Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili).
Quando: 19 novembre, ore 10.30
Dove: Istituto dei Ciechi – Sala Barozzi, via Vivaio 7
Editoria: quando sono i lettori a decidere
Avete mai pensato come sarebbe il mondo dell’editoria se fossero i lettori a scegliere ciò che verrà pubblicato? I fondatori di bookabook hanno trasformato questa idea in realtà, creando la prima piattaforma letteraria di crowdfunding (potremmo quasi dire, usando un neologismo, “crowdpublishing”) italiana. All’evento, che si terrà presso Architorta in via Redi, verrà spiegato nei dettagli come funziona questo nuovo mondo del crowdfunding in ambito editoriale, grazie anche agli interventi di Cristina Gianotti e Nadia Delle Vedove, autrici rispettivamente di È facile cambiare lavoro se sai come fare e Fino all’ultimo inverno, pubblicati proprio grazie a bookabook.
Quando: 19 novembre, ore 12
Dove: Architorta Caffè Bistrot, via Francesco Redi angolo via Giorgio Jan
L’altra metà della musica. Storie di donne compositrici dal Seicento ai giorni nostri
L’Istituto dei Ciechi, durante BookCity Milano 2016 si dimostra ancora luogo dedicato agli eventi che parlano di chi troppo spesso viene dimenticato: in questo caso facciamo riferimento alle donne compositrici, quasi sempre in ombra in un ambiente che sembra molto più appannaggio degli uomini. Il direttore d’orchestra e concertista milanese Adriano Bassi, insieme a Gino Vezzi e Silvia Bianchera Bettinelli, ci aiuterà invece a scoprire quest’altra “metà della musica”, spesso rimasta in ombra, di cui fanno parte nomi quali Barbara Strozzi, Clara Wieck Schumann, Alma Mahler, Maria Anna Mozart e di cui lo stesso Adriano Bassi parla nel suo libro, Storia delle donne compositrici. Dal Rinascimento ai giorni nostri.
Quando: 19 novembre, ore 14
Dove: Istituto dei Ciechi – Sala Stoppani, via Vivaio 7
La montagna nuda. Cento e più anni di grande alpinismo sul Nanga Parbat

copyright Reuters
Nanga Parbat è un nome sanscrito che significa “montagna nuda” ed è il nome con cui è conosciuta la nona montagna della Terra per altezza, ma anche la prima oltre gli 8000 metri che l’uomo abbia provato a scalare. Gli abitanti locali la chiamano “Re delle montagne”, mentre gli Sherpa la definiscono “mangia uomini”. In occasione della presentazione del suo libro Nanga Parbat. La montagna leggendaria, Gian Luca Gasca ci parlerà dell’aura di mistero e venerazione che circonda questo monte, ma soprattutto delle imprese degli uomini che hanno solo provato a scalarlo e di quelli che ci sono riusciti, in un viaggio all’interno del mondo dell’alpinismo e dei rapporti che si creano grazie ad esso.
Quando: 19 novembre, ore 16.30
Dove: Museo Civico di Storia Naturale, corso Venezia 55
Obtain•ium
Alla Stamberga di via Melzo va in scena la presentazione di Obtain•ium, libro fotografico di Nicola Carignani. Il titolo del lavoro rispecchia il nome di una lega metallica immaginaria ottenuta fondendo oggetti abbandonati nel deserto e chincaglierie acquistate nei thrift stores tra California e Arizona. L’autore, per creare il suo lavoro, si è recato in questa zona del deserto e ha fotografato usi e costumi della popolazione che la abita, capace di essere bizzarra nel modo di vestirsi e di creare arte e, allo stesso tempo, costruire case e reti idrauliche in una zona così remota. La presentazione del libro sarà accompagnata dalla mostra degli scatti di Nicola Carignani e da un dibattito sul suo lavoro insieme ad Ivanmaria Mele.
Quando: 19 novembre, ore 17
Dove: Stamberga Bookstore Poetic Library, via Melzo 3
20 novembre
Ti prendo in parola. Scambi di scrittura tra persone recluse e non
Tra le sedi scelte per la nostra selezione di eventi non poteva certo mancare uno dei “punti letterari” più importanti della nostra zona: la Libreria Popolare di via Tadino. Qua si terrà infatti la presentazione e la discussione del libro Ti prendo in parola, edito da Sensibili alle foglie, scritto da Roberta Secchi. Questo lavoro si premura di analizzare l’importanza delle parole quando si è tagliati fuori dal mondo, nello specifico quando ci si trova in carcere. Ti prendo in parola è infatti il risultato della ricerca svolta dalla stessa Roberta Secchi durante il periodo di un anno e mezzo in cui ha tenuto un laboratorio di scrittura incrociata con donne detenute, uomini detenuti, donne e uomini liberi. Alla discussione parteciperanno anche persone attualmente recluse ed ex detenuti.
Quando: 20 novembre, 10.30
Dove: Libreria Popolare, via Tadino 18
Quando la finanza si fa thriller
La finanza internazionale, complici gli avvenimenti cui abbiamo assistito negli ultimi anni, è entrata sempre di più e con maggior prepotenza nelle nostre case, tanto che abbiamo iniziato anche noi a familiarizzare con concetti economici ed enti che prima ci erano sconosciuti. E proprio in un ambiente parimenti “contaminato” (è davvero il caso di dirlo, vista la trama del libro) dalla finanza va in scena I mercanti dell’Apocalisse, primo romanzo thriller di L.K. Brass, in cui il protagonista si trova invischiato in una storia fatta di denaro, intrighi di potere, amore e speculazioni finanziarie. Un romanzo che vi terrà incollati fino all’ultima pagina e che verrà presentato dal suo autore proprio durante BookCity Milano, in un evento che vedrà la partecipazione di Angelo Mincuzzi, giornalista de Il Sole 24 Ore, come relatore.
Quando: 20 novembre, ore 16
Dove: Casa Museo Boschi Di Stefano, via Giorgio Jan 15
Quale tempo oltre lo spazio-tempo? Intorno a un poema in cinque parti, intorno al jazz
Per concludere vi segnaliamo un altro evento che unisce letteratura e musica, anche questo tenuto presso l’Istituto dei Ciechi, in cui saranno presentati due lavori: Aion di Quirino Principe e Intorno al jazz. Dall’etnologia alla popular music di Luca Cerchiari. Il primo può essere definito come un poema in cinque parti di respiro cosmologico, mentre il secondo è un saggio intercontinentale della musica (euro)afro-americana. Per rendere l’atmosfera della presentazione più adatta ai due lavori che verranno discussi, l’evento sarà accompagnato da esempi sonori.
Quando: 20 novembre, ore 18
Dove: Istituto dei Ciechi – Sala Barozzi, via Vivaio 7
Riccardo Borghi