vi raccontiamo una storia
Regali di Natale in Porta Venezia senza spendere un capitale
Non sarebbe meglio farsi i regali in maniera più spontanea, quando si sente davvero di farli, e non perché obbligati dalla ricorrenza? Non so voi, ma in quanto amante del Natale e dello scambio di doni questa obiezione io me la sono sentita rivolgere milioni di volte. E scommetto che anche voi state annuendo davanti[…]
Strascichi d’estate – 4 dehor che potrebbero esservi sfuggiti
Nel mondo delle opinioni esistono diverse faide inutili che sembrano dividere l’umanità con un fervore che non ha nulla da invidiare al conflitto israelo-palestinese. Nella mia personalissima classifica dei conflitti ciclicamente riproposti sui social a cui vorrei non dover assistere mai più possiamo trovare: Amanti dei gatti vs amanti dei cani: ognuno si tenga le[…]
Ripensare corso Buenos Aires: ecco come potrebbe essere
In origine fu la Lijnbaan di Rotterdam. Era il 1953 e le vie pedonali sembravano ancora un miraggio lontano, in Italia come in Europa. Nel centro storico di Rotterdam, devastato dalla furia dell’aviazione tedesca, si decise di restituire alla città una propria fisionomia regalando la Lijnbaan ai pedoni: nasceva così la prima strada pedonale d’Europa,[…]
Cosa c’è al posto dello Spazio Oberdan?
«Un social network che tutti dicevano di odiare ma a cui nessuno riusciva a smettere di loggarsi fu quotato in Borsa per un valore di circa cento miliardi di dollari, e il suo fondatore, con un sorriso smagliante, suonò in videochat la campanella di apertura degli scambi – un rintocco funebre per gli affitti accessibili[…]
La «Vecchia Milano» che resiste: i cittadini difendono la Sala Venezia
Esistono poche cose a questo mondo in grado di rievocare gli anni del boom economico con reale immediatezza: certe pettinature cotonate che fanno capolino ogni tanto dai vecchi film, le insegne della Milano di un tempo nei loro tratti corsivi e pieni di grazie, le tovaglie a quadri, le balere. Forse perché quasi ovunque soppiantate[…]
Aprire tra le chiusure – due nuove coraggiose attività in Porta Venezia
Lungi dal volermi cullare nella dilagante retorica del “la pandemia ci renderà migliori”, che si è già rivelata una confortante bugia, mi tocca comunque ammettere di aver imparato un paio di cose dall’eccezionalità della situazione attuale; un paio di cose che ora mi sento di consigliare a chiunque. La prima: andate a tagliarvi la frangia[…]
Di cosa parliamo quando parliamo di salute mentale (e dove rivolgersi nel nostro quartiere)
Per quanto sia destino di ogni grande tematica subire stravolgimenti nel modo in cui la raccontiamo, trovo che quella della salute mentale abbia avuto un percorso narrativo più travagliato degli altri. Mentre da un lato pare terminata (un po’ a stento) l’era dello stigma e del giudizio, durante la quale fare i conti con i[…]
5 indirizzi online per i regali di Natale
Quando si parla di shopping online non è raro vedere storcere qualche naso. Il pensiero corre subito ad Amazon e le obiezioni sono sempre le stesse: e i produttori locali? E le attività di zona? A queste pur giuste osservazioni si sono recentemente aggiunti i timori altrettanto comprensibili di chi vorrebbe acquistare i regali di[…]
#adottaportavenezia
Una campagna dal basso per aiutare i locali in difficoltà e sostenere il quartiere che più amiamo Lo spettro di un secondo lockdown alle porte. Chiusure anticipate di bar e ristoranti. Molti locali di quartiere soffrono ancora di più questa seconda ondata di Covid-19, e molte attività rischiano addirittura di non riaprire più. Nasce così[…]
Tre angoli di mondo in Porta Venezia
Quante volte abbiamo vantato l’anima multietnica di Porta Venezia? Sicuramente moltissime. Allora guardiamo più da vicino il volto cosmopolita del quartiere attraverso tre dei suoi “angoli di mondo”. Kalinka – via Boscovich 40 Siamo abituati a ragionare per stereotipi? Io credo di sì, o non si spiegherebbe perché poco prima di entrare per la prima[…]
L’italiano per tutti: alla scoperta della scuola Penny Wirton in Porta Venezia
Siete in via Plinio, davanti ad uno dei locali più iconici del quartiere, il Bar Basso. Davanti a voi si allunga via Enrico Nöe. La imboccate e camminate fino a piazza Bernini, dove Porta Venezia incontra Città Studi. Sulla vostra destra, in via Pinturicchio 35, c’è un grosso edificio color mattone: è la Parrocchia di[…]
Porta(le) Venezia | Un documentario sui mille volti del quartiere
Portale Venezia sarà presentato al prossimo Festival Mix Milano (17- 20 settembre) ed è in lizza per il Milano Film Festival. Ecco il link: https://www.mymovies.it/ondemand/mix-milano/movie/portale-venezia/ Cinque anni fa, all’alba del mio trasferimento a Milano, trascorsi la mia prima settimana in città in una stanzetta decrepita non lontana da via Delle Forze Armate. Era pieno inverno,[…]
Lettori esigenti, ostili, principianti: c’è un libro per ognuno di voi (in Porta Venezia)
Porta Venezia non è solo cocktail e glamour ma anche cultura, arte e naturalmente librerie. Vi racconto la storia e le pagine più belle di quattro librerie specializzate del quartiere, tra i cui scaffali potrete trovare le letture meno banali per questa estate. La Libreria dei Ragazzi via Tadino 53 Fino a qualche giorno fa[…]
Ripartiamo dal cibo in Porta Venezia (e dove se no?)
La quarantena è finita: proviamo a ripartire da una delle più grandi gioie della vita, il cibo, e a immaginare dove concederci un boccone in zona Porta Venezia. A colazione da… Macha cafè viale Piave 33 L’era dei bubble tea è finita: tocca ai matcha cafè. E ai matcha the, matcha dolci e molto altro[…]
Chiusi a casa? Ecco 7 podcast e streaming che neanche i vostri amici conoscono
Quante volte in questi giorni ci siamo chiesti come sarebbero stati questi giorni di quarantena qualche decennio fa? Forse saremmo stati meno bombardati da questo flusso continuo di notizie, non avremmo dovuto trovare scuse per sottrarci alla reperibilità richiesta sette giorni su sette da social e chat, non avremmo dovuto fingere entusiasmo per il centesimo[…]
5 cose che nessuno vi dirà di fare in quarantena
In questi giorni fioccano i consigli (anche da parte nostra!) su come passare il tempo in questo momento di sospensione. Seguendo alla lettera tutto quello che ci viene detto di fare, non è escluso che alla fine della quarantena saremo potenzialmente tutti chef, esperti di arte o in connessione con il nostro terzo occhio. E[…]
CINEMA, TEATRI E MUSEI AI TEMPI DEL COVID-19
La cultura ci viene in soccorso nei lunghi giorni di quarantena ma sarà più che mai necessario dimostrarle la nostra gratitudine. Siamo tutti a casa da settimane e non sappiamo ancora quando potremo riprendere a pieno la nostra vita sociale. Per fortuna la tecnologia ci supporta permettendoci virtualmente di visitare molti luoghi di cultura in[…]
Le note delle immagini
Bentornati a tutti coloro che, fino a quando i nostri amati cinema di quartiere non potranno riaprire i battenti, vogliono trarre ispirazione dai nostri consigli sui film da recuperare in questo periodo. Le immagini che vediamo scorrere davanti alle più grandi pellicole riescono a coinvolgerci in modo totalizzante, ma quasi sempre la scelta della colonna[…]
Nessun uomo è un’isola
Quanti di voi hanno pensato “questo film dovrei proprio vederlo prima o poi”? E’ arrivato il momento, per chi ha tralasciato grandi classici o semplicemente pellicole dimenticate, di mettersi comodo e abbandonarsi alla meravigliosa arte cinematografica. Potrete andare alla ricerca della balena bianca, combattere al fianco di Malcolm Wallace, assistere agli spogliarelli di Sophia Loren o[…]
Piccola mappa per regali di Natale a misura di quartiere
Superato il black friday, arriva Natale. Come non lasciarsi sopraffare dall’acquisto compulsivo? Ecco la nostra guida per regali attenti alle nuove esigenze degli imminenti anni Venti: sostenibili, à la page e, soprattutto, a misura di quartiere. Per uno slow shopping in cui concedersi anche quattro chiacchere con i gestori, senza frenesia. Iniziamo con una certezza:[…]
Vinicio Capossela. Un flâneur a Porta Venezia.
Da più di vent’anni Vinicio Capossela vive vicino alla Stazione, al confine con Porta Venezia. Gli abbiamo di chiesto di raccontarci quali siano per lui gli angoli più immaginifici del quartiere. Tra immaginari cinematografici e letterari, ricordi degli anni Novanta e l’osservazione attenta di un’umanità di confine, ricostruiamo la sua personale mappa del bario. Dici[…]
12 CONSIGLI DI LETTURA PER LE VACANZE (E NON SOLO)
Sia che si parta o che si rimanga in città, d’estate cresce la voglia di leggere. Così, in occasione dell’ultimo dopolavoro prima delle vacanze, Materia, il coworking di via Scarlatti, ci ha invitato a portare una selezione di consigli di lettura. E così abbiamo chiesto alla Libreria Popolare di via Tadino di fare un elenco[…]
Una passeggiata con Vinicio Capossela nel quartiere del Lazzaretto evocando nuove e antiche pestilenze
Camminando sulla peste Vinicio Capossela, che da anni vive accanto alla Stazione Centrale, ha recentemente presentato il suo ultimo album nella chiesa di San Carlo al Lazzaretto per evocare le nuove pestilenze di cui parla “Ballate per uomini e bestie”. Gli abbiamo chiesto di raccontarci il potere evocativo che esercita su di lui il quartiere[…]
La via del Giappone passa da Porta Venezia
Quando il Giappone è arrivato a Milano, non poteva che entrare da Porta Venezia. Qui infatti sono arrivati più di quarant’anni fa due grandi chef giapponesi che con coraggio hanno inaugurato i primi ristoranti nipponici in città, meta essenziale ancora oggi per chi vuole sfuggire all’omologazione degli all you can eat. Tomoyoshi Endo Il primo[…]
Il Lazzaretto è la contaminazione di Porta Venezia
Oggi a Porta Venezia resta ben poco di ciò che fu il Lazzaretto, ma la sua storia riecheggia nella toponomastica di tutto il quartiere. Lazzaro Palazzi ad esempio è l’architetto che nel 1485 progettò questo enorme complesso che da corso Buenos Aires arrivava – appunto – fino a via Lazzaretto e da via San Gregorio[…]
Nascoste ma numerosissime: viaggio per le case editrici di quartiere
Che Porta Venezia sia ricchissima di librerie salta subito agli occhi di tutti. Ma pochi sanno come il quartiere sia anche sede di grandi case editrici che hanno fatto la storia della cultura italiana: spesso nascoste in cortili interni o segnalate solo da timide insegne, sfuggono a chi passeggia distratto. Già nel 1951 Giangiacomo Feltrinelli[…]
Idee per i regali di Natale? 9 imperdibili indirizzi.
Mancano pochi giorni a Natale e i grandi store di corso Buenos Aires sono in piena frenesia. Ma basta spostarsi un poco, esplorare le vie laterali, per scoprire piccole boutique e laboratori nascosti in cui trovare il regalo perfetto. Magari prendendosela calma, facendo due chiacchere con chi ci accoglie nel suo mondo. Dopo mesi passati[…]
A Porta Venezia c’è il mare
“A Porta Venezia c’è il mare. Non si trova ma c’è. Edicole di giornali così luminose io non ne ho mai viste che a Rapallo o a Sorrento. Una ha tendine rosse che la mattina trattengono il vento; io non la considero molto lontana dall’Ufficio turistico di Amalfi o dalle palme di San Remo: e[…]
AAA Buon vino cercasi: enoteche per l’Autunno in Porta Venezia
Autunno: tempo di brindisi da buoni propositi, di ritorno al vino e di appuntamenti dedicati al nettare degli dei. Si è, infatti, conclusa da pochi giorni la prima edizione della Milano Wine Week, manifestazione nata da un’idea di Federico Gordini, già fondatore di Milano Food Week e di Bottiglie Aperte, oltre che di Vivite, il[…]
The Rainbow Playlist
Inizia oggi la settimana del Milano Pride 2018 e anche quest’anno la manifestazione per l’orgoglio LGBT vedrà il quartiere di Porta Venezia come punto d’approdo della parata del 30 giugno e nodo focale di tutta la Pride Week. Dato il forte impatto avuto sulla società fin dagli esordi, il movimento per la libertà sessuale ha[…]
Nonna Venezia. Interviste sulla storia di quartiere
Inizialmente sono entrato nei locali più antichi della zona, come il barbiere di via Nino Bixio, ma non ho trovato l’atmosfera di casa, non volevo un’intervista formale e focalizzata sulla storia di un negozio di proprietà o pericolosamente tacciabile di essere una spot per luoghi da visitare, volevo qualcosa di più genuino. Mi sono rimboccato[…]
Food for Winter
Winter is coming, direbbe Jon Show con la sua solita aria triste e solitaria. Ma quando l’inverno arriva in Porta Venezia c’è poco da essere tristi, perché c’è una vasta gamma di locali in cui andare per rifocillarsi e riscaldarsi. Ne abbiamo selezionati 3 tra i migliori sulla piazza, ognuno diverso per menù, stile e[…]
Chiese di Porta Venezia
Che Porta Venezia sia un luogo in cui meravigliarsi ad ogni angolo, questo lo abbiamo appurato. Non importa se credenti, praticanti o in cerca del perdono, se volete fare un giro per le chiese più belle del quartiere, questa è la mini guida per voi. Ne abbiamo selezionate quattro di luoghi sacri, quattro tra i[…]
Hygge: il segreto della felicità danese
La prima volta che ho letto questa parola è stata uscendo da un colloquio di lavoro in zona Sant’Ambrogio. Il locale era chiuso, ma sono rimasta piacevolmente colpita dall’arredamento semplice e caloroso. Ero al telefono con un mio amico al quale ho subito detto di aver visto un locale di cui non riuscivo a capire[…]
La mia porta venezia – Marco Vailati
Porta Venezia è una tappa. Da Pavia – la mia città – fino a Venezia – la città dove voglio vivere e lavorare – ecco una porta, Porta Venezia. Me lo ricorda tutte le mattine una donna africana rannicchiata accanto a un bar in Corso Buenos Aires: i sogni non sono oggetti, non si afferrano.[…]
#PasseggiandoPer via Federico Ozanam
La nostra rubrica #Passeggiandoper vi porta oggi a scoprire una delle vie più silenziosissime e meravigliose del quartiere di Porta Venezia: via Federico Ozanam. Pause A pochi passi dalla trafficata Corso Buenos Aires, c’è Pause. Un delizioso caffè, dove prendersi un momento di relax. Un posticino di pochi tavoli dall’atmosfera sospesa e rilassata con[…]
Milano Music Week @ Porta Venezia – Stagione 1 Ep. 2
Come vi abbiamo già detto pochi giorni fa, Milano è decisa a riservarci enormi sorprese in tema di eventi da qui ai prossimi mesi, con una serie di appuntamenti senza sosta riuniti sotto il brand di Yes Milano, a partire proprio dalla Music Week che è iniziata oggi e si concluderà domenica. E se per[…]
Milano Music Week @ Porta Venezia – Stagione 1 Ep. 1
Negli ultimi anni Netflix ci ha abituati molto bene grazie a diverse nuove serie TV accattivanti in grado di incontrare i gusti di milioni di persone: se siete abbonati al servizio di streaming della casa di produzione americana, difficilmente rimarrete scontenti potendo scegliere tra una puntata di Narcos, una di Stranger Things e una di[…]
Piccoli gesti che salveranno il tuo autunno
Guida per combattere la tristezza da meteo autunnale in pieno foliage: rimedi pratici e sfide outdoor. Avete davvero i kit di sopravvivenza per combattere il tanto famigerato autumn blues? Sì, LEI, quella tristezza che arriva puntuale con l’arrivo della stagione dell’autunno, quella vera e buia, fatta di giornate che si accorciano e di primi freddi.[…]
Pokémon al Pirellone
Ricordate quando l’estate scorsa era dilagata la moda di Pokémon Go? La gente andava in giro armata di pollice ed indice a catturare le simpatiche bestiole della premiata ditta Nintendo-Niantic. Per chi non lo sapesse, in breve, di cosa si tratta? L’applicazione è un mix tra il vecchio videogioco, che dava la caccia a Pikachu[…]
#stateascoltando Love
I Beatles sono il gruppo che per primo e meglio di chiunque altro finora è riuscito a far diventare la musica un fenomeno di massa: con la loro capacità artistica, il loro carisma e la loro immagine sono stati in grado di trasformare delle “semplici” canzoni in veri e propri inni immortali, mentre essi stessi[…]
Un mese di danza in Porta Venezia
“Danza in tutte le sue possibili declinazioni” è quanto sintetizzato nella comunicazione del Teatro Elfo Puccini per il 31° Festival MilanOltre che dal 28 settembre al 29 ottobre inietterà creatività nella città di Milano, mettendo in mostra autori italiani di fianco ad astri stranieri. Porta Venezia Social District seguirà questo magnifico evento per – si[…]
I personaggi che hanno fatto la storia del quartiere e non solo
Porta Venezia è un quartiere in continua evoluzione, è un quartiere ricco di storia e di storie di chi ha contribuito a fare del quartiere il gioiello che è oggi. E di queste storie, i protagonisti sono veri e propri fautori della cultura e dell’arte ed è così che nasce la sezione “Personaggi Famosi” ovvero[…]
Trattoria Trombetta, una cucina sana e diretta nel segno dell’italianità
Là dove per un tempo sorgeva il bar trendy Indaco, ora si trova la Trattoria Trombetta del patron Giancarlo Morelli (chef dello stellato “Pomiroeu” di Seregno). Una cucina di prodotto basata su materie prime (non solo lombarde) di una qualità senza compromessi e fedele alla ciclicità delle stagioni per offrire una scelta più ampia nel segno[…]
Premio Hystrio: un’avventura tra teatro e talento
Prima di raccontarvi qualcosa di più specifico e succoso a riguardo delle tre giornate della 27a edizione del Premio Hystrio, svoltosi il 10-11-12 giugno presso il Teatro Elfo Puccini, risponderò ad una semplice ma fondamentale domanda: cosa è il Premio Hystrio? Il sogno nasce nel 1989 da un’idea di Ugo Ronfani, fondatore e a lungo[…]
Cinema senza confini- #prideweek edition
Porta Venezia Social District è alla Pride Week 2017 La Pride Week 2017, dal 17 al 25 giugno 2017 a Milano, prevede eventi di natura politica, culturale, sportiva, d’informazione e d’intrattenimento, con l’obiettivo di catalizzare l’attenzione della comunità milanese ed accrescere l’interesse di un pubblico più ampio ogni anno con maggior intensità, essendo oramai la Pride[…]
Il tempio della fantasia in un angolo di Porta Venezia
Esiste un tempio immaginario tra Via Tadino e Via Lecco dove il tempo non esiste, dove tutti si è carpiti dalle magiche energie dell’adolescenza. Questo luogo è tracciato tra le storiche sedi della Yamato Video e della Borsa del Fumetto, due tra le più note mete d’Italia per tutti gli appassionati di balloon orientali ed[…]
Mémoire – Storie di bellezza nascosta
Porta Venezia è un luogo poliedrico, dove modernità e futuro si incontrano con gli echi e i ricordi nostalgici di un passato che continua a vivere nell’architettura della zona. Quante volte, camminando tra le piccole vie che costeggiano corso Buenos Aires e piazza Oberdan, oppure guardando una foto d’epoca, avete immaginato di vivere anche solo[…]
Il Meglio del Wired Next Fest 2017
Anche quest’anno, per la quinta volta consecutiva, i Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia ospiteranno l’appuntamento del Wired Next Fest, il festival, organizzato dalla rivista Wired, che unisce scienza, tecnologia, arte e società. Come di consueto, il festival coprirà la durata dell’intero week-end, con le danze che si apriranno venerdì 26 maggio alle ore 10[…]
#PasseggiandoPer via Maiocchi
Una via dal sapore energico, che non perde mai il suo carattere al passo con gli spiriti focosi del quartiere. Via Maiocchi è una di quelle classiche strade a due passi da tutto con una vera e propria anima da scoprire. Le piccole attività presenti, soprattutto legate al mondo della ristorazione, intrecciano la genuinità dei[…]
MINI GUIDE
Sei tu a scegliere come vivere Porta Venezia
Porta venezia social district
Porta Venezia Social District è un progetto positivo e collaborativo che si ispira a ciò che di unico e irripetibile c'è nel nostro quartiere. Ci emozioniamo davanti a calde memorie, ritmi lenti, volti simpatici, una tazza di the, ricerche in laboratori dimenticati, incontri che lasciano una bella sensazione. Ci piace chi ci mette anima e cuore in ciò che fa. Ci interessa la cultura, l'arte, il buon cibo, la creatività. Vogliamo raccontare tutto questo che accade in Porta Venezia.
Il CIRCUITO
Scopri tutti i luoghi speciali che rendono unico il nostro quartiere.
Parlano di noi





